Approfondimenti

Dalla carta alla pellicola: cinque adattamenti cinematografici da dimenticare

Non di rado Hollywood prende spunto dalla letteratura, passata e presente, per i propri film o prodotti televisivi. Si può dire anzi che la maggior parte delle pellicole, americane e non, nasca, o sia semplicemente ispirata, a romanzi. A partire da Fight Club, tratto dall’omonimo romanzo di Chuck Palahniuk, per arrivare a Shining e Blade […]
Read more

I film filosofici capaci di lasciare un segno indelebile nello spettatore

Registi e scrittori usano spesso il loro mezzo visivo preferito per raccontare una storia. Le ideologie, le teorie o qualunque forma di messaggio, vengono spesso decodificate attraverso il cinema nella speranza che il pubblico riceva il messaggio. Da Federico Fellini a Hitchcock, i loro film filosofici hanno messaggi, dalla narrazione simbolista ai dialoghi intelligenti sui […]
Read more

Jane the Virgin: perché Petra e Jane sono state il vero cuore della serie

Nonostante Jane The Virgin sia terminato e tutti aspettassero il lieto fine tra Jane e Michael o Jane e Rafael, c’è un altro duo che avrebbe dovuto ricevere più attenzione: Jane e Petra. Nel corso delle stagioni dello show, abbiamo visto tante amicizie come quella fra Jane (Gina Rodriguez) e Lina (Diane Guerrero), amica d’infanzia […]
Read more

Film violenti: quando la violenza cinematografica influenza quella reale

Si dibatte ormai da decenni, e forse più, sul ruolo che ha il cinema, e i film violenti in particolare, nella vita di tutti i giorni. Se molti film sono ispirati a fatti reali, infatti, è altresì vero che sono sempre più spesso i fatti reali ad essere ispirati alle pellicole stesse, in molti modi diversi. […]
Read more

Perché Dune si preannuncia come il miglior film di fantascienza del decennio

Quando Timothée Chalamet ebbe un ruolo secondario in uno dei migliori film di fantascienza del decennio, Interstellar di Christopher Nolan, non sapeva che sarebbe stato protagonista in quello che potrebbe diventare il prossimo miglior film di fantascienza, Dune di Denis Villeneuve. “Prima di Matrix, prima di Star Wars, prima di Ender’s Game e Neuromancer, c’era […]
Read more

C’era una volta a… Hollywood: la macabra storia vera dietro al film di Tarantino

C‘era una volta a… Hollywood di Quentin Tarantino, già presentato al Festival di Cannes e in uscita a settembre nei cinema italiani, è ispirato alla storia vera della Hollywood di fine anni ’60. Le critiche al film, dopo la presentazione, sono state in gran parte positive, e il cineasta ha espressamente richiesto a tutti i […]
Read more

Jurassic Park: la storia dietro la creazione dell’iconico logo della saga

L’emblema rosso e giallo di Jurassic Park è uno dei loghi più iconici della storia del cinema. Il logo si basava sul design del romanzo di Michael Crichton del 1990 che ispirò il film. L’adattamento cinematografico di Jurassic Park del regista Steven Spielberg è stato rilasciato nel 1993 ed è diventato il film più redditizio […]
Read more

Spiderman: Far From Home – come la Marvel ha stravolto (e rovinato) lo Zio Ben

Spiderman: Far From Home, in sala da poco più di una settimana in tutto il mondo, deve fare i conti con l’eredità di Tony Stark (Robert Downey Jr), e la necessità che qualcuno raccolga lo scettro di difensore della Terra lasciato vacante. Nel film viene inoltre analizzata ed esplorata più profondamente la relazione tra Peter […]
Read more

Come la quarta stagione di Stranger Things potrebbe chiudere la serie

Se Stranger Things dovesse terminare con la prossima quarta stagione, ci sono alcune importanti previsioni che possiamo fare su come tutto finirà. Se diamo un’occhiata al dietro le quinte, ai riferimenti storici, al sempre più vasto universo espanso di romanzi, fumetti e videogiochi e ad alcune semplici congetture vecchio stile, non è difficile ottenere una buona […]
Read more

Stranger Things 3: il significato della scena post-credit (SPOILER)

Come nella migliore tradizione Marvel, anche Netflix ha introdotto, in Stranger Things 3, le famigerate scene post-credit. Terminato l’ultimo episodio, dunque, è buona norma fermarsi qualche minuto, per non perdersi neanche un secondo del serial tra i più amati della piattaforma. Di cosa si tratta? Vediamolo insieme. Ovviamente, da qui in avanti ALLERTA SPOILER. Alla […]
Read more

I morti non muoiono: gli zombie come specchio della società

Prendiamo alcuni degli attori più carismatici di Hollywood, diamo loro un copione alquanto bizzarro ed aspettiamo che il film prenda il suo corso, tra zombie, alieni e vicini di casa burberi. È questa una delle prime reazioni che si hanno dopo aver visto I morti non muoiono, film d’apertura del Festival di Cannes 2019. A […]
Read more

Villain redenti: quando i cattivi diventano buoni, la redenzione al cinema

Fin dall’alba dei tempi, l’animo umano è sempre stato affascinato dalle figure degli eroi nobili e onorevoli, e dalle loro storie di vittoria e sacrificio. Questi si contrappongono solitamente a personaggi con peculiarità opposte, i cosiddetti villain. Caratteri forti e intraprendenti, crudeli e malvagi, che si contrappongono all’eroe e lo mettono alla prova. Esiste però anche […]
Read more

Men In Black: International è la dimostrazione che non tutto è oro quel che è sequel

Alla fine del 2014 uno sconosciuto hacker penetrò nel sistema di sicurezza della Sony, svelandone i molti progetti creativi in cantiere per gli anni successivi. Il più suggestivo, tra quelli rinvenuti e pubblicati, era un audace crossover tra Men In Black, la cui saga con Tommy Lee Jones e Will Smith si era chiusa al […]
Read more

Kevin Spacey: gli ultimi aggiornamenti del caso, tutto ciò che i media non dicono

Prima di iniziare a riportare nel dettaglio la realtà dei fatti riguardo il processo per presunte molestie sessuali, affrontato da Kevin Spacey a Nantucket, bisogna stabilire dei paletti di lettura inconfutabili e totalmente opposti a quanto riportato da alcune testate italiane ed estere negli ultimi giorni. Kevin Spacey è attualmente alle prese con un processo […]
Read more

X-Men: il futuro del franchise dopo Dark Phoenix

Con X-Men: Dark Phoenix ormai da qualche giorno nei cinema mondiali, avviato inesorabilmente verso un clamoroso (ma non certo inaspettato) flop di pubblico e critica, ci chiediamo ora come proseguiranno le avventure dei Mutanti, arrivati al termine di una delle saghe più longeve di sempre. Ricordiamo infatti gli albori con Bryan Singer, nel tristemente lontano […]
Read more

Hollywood deve prendere una posizione definitiva riguardo la questione dell’aborto in Georgia

Sette mesi dopo che il governo della Georgia ha fatto campagna per restringere in maniera drastica l’accesso all’aborto, 11 settimane dopo che è stata introdotta la legislatura che promuove lo slogan “se c’è battito c’è vita” e 20 assurdi giorni dopo che il Governatore Brian Kemp ha firmato l’HB 481, rendendo l’aborto illegale dopo sei […]
Read more

Game of Thrones: il bilancio finale della serie, confrontata con l’opera letteraria

L’ultima stagione di Game of Thrones ha scontentato molti appassionati della serie. Coloro che forse sono rimasti più delusi da questo finale, sono stati i lettori de Le cronache del ghiaccio e fuoco. Vedendo le ultime stagioni de Game of Thrones, si ha il sospetto che gli autori della serie avessero voglia di finire al più presto possibile la […]
Read more

Rocketman: perché il film su Elton John è meglio di Bohemian Rhapsody

Dopo che il film sui Queen, Bohemian Rhapsody ha vinto quattro Oscar, tra cui quello per miglior attore a Rami Malek, diventando uno dei film di maggior incasso del 2018, è stato inevitabile che una sfilza di film su amati musicisti seguisse le sue orme. Nonostante le recensioni contrastanti – e la polemica che circonda il […]
Read more

Le nuove leggi del #MeToo che cambieranno (per prima) la società americana

Per coloro che lavorano nel settore dell’intrattenimento, oggigiorno le linee di confine tra lavoro e personalità sono sempre più sottili e malleabili. Qualsiasi situazione che fino ad oggi era immaginata dalla gente comune, come la bolla fatata in cui vivevano le star, sono dal tardo 2017 situazioni in cui il comportamento delle persone finisce con […]
Read more

Stanley Kubrick: The Exibition – la nostra visita alla mostra londinese dedicata al regista

Al The Design Museum di Londra, fino al 15 Settembre 2019 è presente una mostra sul celebre regista Stanley Kubrick. Noi di CinemaTown ci siamo stati e vogliamo portarvi un po’ con noi attraverso il mondo di uno dei più celebri registi del 20° secolo. La mostra è molto ben organizzata ed è suddivisa per capitoli […]
Read more

This Is Us: perché è una delle migliori serie della nostra generazione

This Is Us è una serie americana creata da Dan Fogelman e trasmessa su NBC. È commovente, onesta e semplicemente fantastica. Gli scrittori sono molto abili nel trovare i modi più emozionanti per far esprimere i personaggi, e sono estremamente bravi a sintonizzarsi sugli elementi più vulnerabili dell’esistenza umana. Questo show non usa la fantasia o […]
Read more

2001: Odissea Nello Spazio – la spiegazione del finale

2001: Odissea nello spazio è uno dei film alla base del cinema mondiale, essendo opera magna, completa, di uno degli autori più studiati ed amati di sempre. Una delle caratteristiche che lo rende una pellicola così attrattiva è sicuramente la sua complessità. In molti si sono infatti posti le più svariate domande in merito alla […]
Read more

Dolor y gloria garantisce ad Antonio Banderas l’accesso agli Oscar 2019: il racconto della produzione

Antonio Banderas è stato il re indiscusso di Cannes 2019, grazie al suo ruolo da protagonista in Dolor y gloria di Pedro Almodóvar. L’attore ha faticato molto a tornare a recitare col suo mentore, con La pelle che abito del 2011, esattamente ventidue anni dopo l’ultima collaborazione col regista. In Dolor y gloria, Antonio Banderas […]
Read more

Game of Thrones: perché la serie è palesemente e profondamente femminista

Game of Thrones, serie della HBO prodotta da D.B.Weiss e David Benioff, ha da poco concluso la sua storia con l’ottava stagione, una stagione che ha lasciato insoddisfatti e perplessi la maggior parte dei fan. Per quanto ancora a lungo si potrebbe discutere della serie e del suo finale, su quanto si giusto o meno, […]
Read more

John Wick: la spiegazione dell’universo narrativo della saga

John Wick 3 – Parabellum, al cinema in questi giorni, ha la capacità di ampliare al massimo livello una saga che era partita con premesse in apparenza molto semplici, ma che si sta dimostrando molto più studiata di quanto facesse intuire inizialmente. Sebbene possa sembrare la semplice e inflazionata storia di vendetta di un ex […]
Read more

2001: Odissea nello spazio – la colonna sonora non utilizzata di Alex North

Non si può riassumere 2001: Odissea nello spazio (1968) in poche parole, bensì il film di Kubrick va vissuto come un’esperienza onirica. Questa straordinaria opera cinematografica del regista è uno dei fondamentali e meglio realizzati film di fantascienza. Tratto dal racconto di Arthur C. Clarke The Sentinel (1948), in contemporanea con 2001: Odissea nello spazio venne pubblicato il libro omonimo. […]
Read more

A Clockwork Condition: la scoperta del sequel segreto di Arancia Meccanica

Il sequel di Arancia Meccanica scritto da Anthony Burgess, che rimane incompiuto, è stato descritto dall’autore come in parte filosofico e in parte autobiografico, intitolato A Clockwork Condition. Formato da circa 200 pagine, si dice sia il seguito di una serie diversa di pensieri di Burgess sulla condizione umana e che esplori temi importanti tratti […]
Read more

Kevin Spacey e Charlie Chaplin: le analogie tra i due trattamenti più deplorevoli di Hollywood

Il seguente articolo non è un azzardo, ma una consapevole analisi e messa a paragone di due mostri sacri del cinema, che contrariamente a quanto è noto, hanno dato del loro meglio al di fuori del set, piuttosto che nella mise en scène. Kevin Spacey e Charlie Chaplin sono stati i più grandi cineasti della loro […]
Read more

La storia del cinema porno, dalla preistoria del genere all’era di internet

La pornografia non è una “scoperta” recente, tuttavia ultimamente vi è stata senza alcun dubbio una crescita esponenziale dell’industria a luci rosse. Non solo vengono prodotti sempre maggiori film, ma il cinema porno sta influenzando molto anche il mondo audiovisivo normale. Proprio per questo è utile dare un’occhiata alla storia di questo particolare genere. La […]
Read more

Come il Marvel Cinematic Universe ha influenzato la regia cinematografica

La Marvel e il Marvel Cinematic Universe hanno cambiato per sempre il mondo del cinema, non solo per i suoi personaggi e per le timeline decisamente complicate, ma anche per il suo metodo registico. In 13 anni i registi di casa Marvel hanno infatti rivoluzionato il modo di fare regia e di concepire il ruolo stesso del […]
Read more

Il Re della Notte: come Game of Thrones 8 sta rischiando di rovinare un epico villain

Ovviamente, quanto segue è SPOILER per chi ancora non ha visto la puntata. Con la Battaglia di Grande Inverno (qui la nostra recensione de La Lunga Notte, episodio 8×03), Game of Thrones 8 perde ufficialmente, salvo improbabili e pirotecnici stravolgimenti, il suo villain più potente e spaventoso: il Re della Notte (o Night King). Vediamo come […]
Read more

Serie TV spagnole: tematiche di accettazione e uguaglianza in politica e televisione

Spesso e volentieri ci piace guardare le serie tv (e i film) per distrarci e rilassarci, ma sappiamo bene che i prodotti che la televisione, il cinema o le varie piattaforme di streaming ci offrono sono la rappresentazione della realtà che viviamo, a volte in senso romantico e tenero e altre in senso più crudo […]
Read more

Joker: la versione di Joaquin Phoenix è davvero quella di cui abbiamo bisogno?

Sono passati giorni dall’uscita del trailer di Joker, ma ancora non riusciamo a toglierci dalla mente il sorriso di Joaquin Phoenix. L’attore, che già aveva dato prova del suo talento artistico in pellicole indimenticabili come Il Gladiatore, The Master e Quando l’amore brucia l’anima, è stato chiamato ad interpretare la nemesi di Batman nel film Joker, […]
Read more

Le terrificanti avventure di Sabrina e i riferimenti alle opere di William Shakespeare

Come ben sappiamo, la serie Netflix Le terrificanti avventure di Sabrina – che parla di streghe e maghi – si ispira largamente al culto di Satana, facendo chiari riferimenti alla Bibbia e alla figura che comunemente conosciamo come come l’Anticristo, ovvero Lucifero. Non mancano quindi personaggi che portano il nome Adam o Judas o addirittura […]
Read more

Recitazione tra cinema e teatro: storia del metodo Stanislavskij-Strasberg

Il metodo Stanislavskij – Strasberg è una delle connotazioni che sottolineano quanto il cinema e il teatro possiedono molti punti in comune ma anche tantissime differenze. Alcune delle discipline che permettono di realizzare uno spettacolo teatrale sono anche fondamentali per produrre un film. Scrittura, illuminotecnica, scenografia e musica sono discipline essenziali per creare opere cinematografiche […]
Read more

Come la realtà influenza il cinema: il caso di James Bond

È notorio come l’arte in generale tenda a basarsi sulla realtà che la circonda, per farsi ispirare o per ispirarla. Mentre molto spesso questa insegue gli eventi reali, può capitare che invece li anticipi o addirittura li ispiri. Nel caso del cinema l’esempio è estremamente concreto, vista la volontà di svariati registi nel corso della […]
Read more

Christopher Nolan: analisi di un cineasta diviso fra memoria, tempo e anima

Di tutti i registi che lavorano oggi nel cinema, Christopher Nolan si sta rivelando uno dei più interessanti e avvincenti. Nato a Londra nel 1970 e di origini britanniche-americane, il regista ha sempre aspirato a fare film, a sperimentare, molto simile a Stephen Spielberg in giovane età, con una fotocamera presa in prestito da suo […]
Read more

Marvel vs DC: l’analisi di questi opposti cinematografici tra icone, morale e nostalgia

Veder parlare di Marvel vs DC al cinema è diventata quotidianità negli ultimi anni. Ogni settimana infatti esce una notizia sul prossimo cinefumetto, su chi interpreterà tal eroe e chi invece dirigerà il suo film. Anche nel pubblico però si è fatta chiara la grande differenza tra i personaggi Marvel e DC Comics, specialmente grazie […]
Read more

Film sulla morte: come l’ultimo atto della vita di un uomo viene rappresentato al cinema

Dopo i film sulla famiglia tradizionale, sulle minoranze, sull’ambiente, sulle donne e i film motivazionali rimaniamo sempre in ambito tematico e parliamo questa volta di un argomento meno felice e per, certi versi, quasi macabro, da cui il cinema – simulatore della vita per eccellenza – non si è tirato indietro nel mostrare, con una lunga […]
Read more

High Seas: tutto quello che c’è da sapere sulla nuova serie Netflix spagnola

High Seas, la quarta serie originale spagnola di Netflix, prodotta da Velus, Bambu Producciones, ha iniziato le riprese lo scorso ottobre 2018 e non ha ancora una data di rilascio ufficiale. Ma, dopo il successo di Le ragazze del centralino, prima serie originale spagnola, Elite e La casa di carta, le aspettative sono alte. High Seas, […]
Read more

La banalità del male: le motivazioni che hanno fatto grandi i villain del cinema

Quando si giudica un film, un libro, o un racconto in generale, c’è un aspetto di cui non ci si deve assolutamente dimenticare: il cattivo. D’altronde, Hegel disse che “il male è il motore della storia”, e se il filosofo parlava della storia in generale, questo concetto è certamente assimilabile anche alla Settima Arte. Il […]
Read more